Marina Pergolesi :“Il Comune di Civitavecchia non ama lo sport”

mar 20th, 2019 | By | Category: Primo piano, Vivere lo Sport
  • Share/Bookmark

Pergolesi: l’attuale regolamento comunale sugli impianti sportivi, inoltre, è figlio della logica imprenditoriale applicata alla pubblica amministrazione. Per noi totalmente sbagliata. Esistono attività, economicamente poco remunerative, che hanno invece un grande impatto sociale.

 

Civitavecchia 18 marzo 2019
Lo sport è fonte di benessere e di salute. In una città come Civitavecchia, povera di punti di aggregazione, è anche una necessità sociale. Abbiamo, sul territorio, circa 50 strutture, tra comunali e scolastiche, la cui rassegna somiglia ad un bollettino di guerra. Tutti gli impianti hanno in comune problemi strutturali o di manutenzione troppo onerosi per essere a carico delle società sportive. Alcune di essi sono chiusi perché inagibili o la loro capienza, sulla carta notevole, è drasticamente ridimensionata da problemi di sicurezza.

È terribile che il movimento sportivo civitavecchiese, che vanta un’antica tradizione e fa registrare, oggi, tante eccellenze, debba limitarsi per la situazione di degrado ed incertezza in cui versano le strutture cittadine.
L’attuale regolamento comunale sugli impianti sportivi, inoltre, è figlio della logica imprenditoriale applicata alla pubblica amministrazione. Per noi totalmente sbagliata. Esistono attività, economicamente poco remunerative, che hanno invece un grande impatto sociale. Lo sport, praticato a livello di base, ne è forse l’esempio massimo.
Il regolamento spalma su più anni i contratti di concessione, condannando le società sportive a spese straordinarie di gestione degli impianti. In altri termini il comune, fattosi furbo, ha scaricato gli oneri sulle società sportive che non hanno le spalle abbastanza larghe per sostenere le spese. Il comune non concede più contributi contando sul fatto che le realtà sportive trovino “sul mercato”, quindi attraverso sponsorizzazioni, le risorse necessarie alla propria sopravvivenza e alle spese relative agli impianti sportivi. Eppure è evidente che le realtà sportive della città non sono società per azioni quotate in borsa, ma organizzazioni principalmente basate sulla passione e sul lavoro poco più che volontario di dirigenti, tecnici ed atleti.
In questi cinque anni appena trascorsi le società sportive sono state abbandonate a loro stesse. Il regolamento comunale le penalizza, non esiste una cabina di regia, che dovrebbe competere al comune, per lo sport in città. Non esiste un piano di investimenti per la ristrutturazione dell’impiantistica. Inutile dire che non c’è neanche un progetto per costruirne di nuove. Quanto all’ascolto, da parte dell’attuale amministrazione, delle società sportive, si tratta di un dialogo tra sordi: chi fa sport espone i problemi, l’amministrazione si limita a tacere.
Nel frattempo il movimento sportivo va avanti come può, con molto coraggio e tra mille difficoltà. Un po’ per volta esploreremo una per una tutte le singole realtà dello sport civitavecchiese, proponendo quelle soluzioni che l’attuale amministrazione comunale, per pigrizia, indolenza e disinteresse, non è riuscita neanche ad approcciare lontanamente.
Marina Pergolesi e Andrea Riga – Partito Democratico

  • Share/Bookmark
Tags:

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.


ALTRI ARTICOLI DELLA CATEGORIA:

Blog Archives

Anci Nazionale: Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento

apr 7th, 2025 | By
centri_estivi

Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento 7 Aprile 2025 Anci Nazionale Pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche della Famiglia l’Avviso rivolto ai Comuni per il finanziamento 2025 di 60 milioni di euro delle iniziative, nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2025, attivate anche in collaborazione con enti pubblici
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025

apr 5th, 2025 | By
palio-marinaro2

 CITTÀ DI CIVITAVECCHIA A.S.D. Mare Nostrum 2000 Associazione Culturale e Sportiva PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025 Evento sportivo ispirato alla storia, alla cultura, alle tradizioni e alle leggende della Città di Civitavecchia e per promuovere: “LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT PER LO SVILUPPO E LA PACE” “ LA GIORNATA
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Raul Di Gennaro: Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia

apr 5th, 2025 | By
di-gennaro-raul

Raul Di Gennaro nato a Civitavecchia il 17 gennaio 1919.               CIVITAVECCHIA – Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia, in occasione della giornata nazionale dell’Unità d’Italia del 17 marzo,
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune di Civitavecchia: Iscrizione delle associazioni albo comunale – anno 2025Descrizione

gen 16th, 2025 | By
Comune di Civitavecchia

www.comune.civitavecchia.rm.it Possono richiedere l’iscrizione nell’apposito Albo Comunale tutte le Associazioni liberamente costituite ed operanti sul territorio di Civitavecchia, in possesso dei seguenti requisiti: assenza di finalità di lucro; perseguimento di finalità non contrastanti con la Costituzione, le leggi dello Stato e lo Statuto Comunale; coordinamento interno a base democratica, con organismi rappresentativi regolarmente costituiti e rinnovabili; atto costitutivo e Statuto o
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune Civitavecchia: Avviso Pubblico per l’avvio alla pratica sportiva gratuita negli impianti sportivi comunali – anno 2023/2024 – riservata ai minori residenti.

nov 9th, 2023 | By
volley-s3-palazzetto-pl-2

Premesso che: L’Amministrazione Comunale stipula convenzioni con le stipula convenzioni con le Associazioni / Società Sportive per la gestione delle strutture adibite ad attività sportive di proprietà comunale; nelle suddette convenzioni l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di individuare n. 10 ragazzi, ad impianto, con il criterio del disagio economico certificato (ISEE ecc.) e/o certificazione dei Servizi Sociali
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Tutti gli articoli della categoria