La nascita del movimento paralimpico

ago 10th, 2006 | By | Category: History Sport
  • Share/Bookmark

93A seguire la Seconda Guerra Mondiale, i tradizionali metodi di riabilitazione non erano più sufficienti per le necessità mediche e psicologiche del civili e dei soldati con disabilità.
Ne 1944, su richiesta del Governo britannico, il Dr. Ludwig Guttmann, neurologo e neurochirurgo immigrato dalla Germania, creo un Centro per Lesioni spinali presso l’ospedale di Stoke Mandelville in Gran Bretagna.
A Stoke Mandelville Guttmann introdusse lo sport come forma di ricreazione e come aiuto per la riabilitazione. Il suo lavoro portò ad un’accresciuta predominanza dello sport per i pazienti con lesioni spinali nel corso dei Primi Giochi Internazionali in Stoke Mandelville in 1952.
Nel tempo, gli eventi sportivi per disabili si sono succeduti fino a dare origine alle Paralimpiadi, le prime a Roma nel 1960, e le prime invernali nel 1976.
Nel 1982, il Comitato di Coordinamento internazionale dell’organizzazione mondiale per lo sport disabile (ICC) fu incaricato di coordinare l’organizzazione dei giochi paralimpici rappresentando le organizzazioni partecipanti in dialogo con il Comitato Olimpico Internazionale (IOC) e le altre organizzazioni globali.
La parola “Paralimpico” deriva dal prefisso greco “para” (che significa “parallelo”) e il termine “Olimpico” (le Paralimpiadi come parallelo alle Olimpiadi). “Paralimpici” è stato il termine ufficiale per i Giochi dal 1988.
La crescita del movimento paralimpico è ben esemplificata dai numeri: più di 4000 atleti provenienti da 123 nazioni ai giochi Paralimpici di Sydney 2000.
I Giochi Paralimpici Invernali
Finita la seconda guerra mondiale, soldati e civili che avevano riportato mutilazioni e lesioni spinali si adoperarono per poter praticare, anche nella nuova situazione, le discipline sportive estive e invernali.
Uno dei pionieri fu l’austriaco Sepp Zwicknagl, che aveva perso in guerra entrambe le gambe e sciava con protesi.
Da allora, molte soluzioni tecniche vennero ideate e provate: dalle grucce terminanti in piccoli sci dalle protesi, ai seggiolini-slitta, all’uso di una guida che a voce segnala le particolarità della pista all’atleta non vedente.
I primi Giochi Olimpici Invernali ufficialmente riservati agli atleti diversamente abili si tennero nel 1976 in Svezia, a Ornskoldsvik. Vi parteciparono 250 atleti, provenienti da 14 Paesi. Si tennero gare di sci alpino e sci di fondo per atleti amputati e non vedenti.
Da allora i Giochi si sono tenuti regolarmente, arrivando a prevedere cinque discipline: sci alpino, sci di fondo, biathlon, hockey su slittino, curling su carrozzina.
Nel 1992, ad Albertville, per la prima volta Giochi Olimpici Invernali e Giochi Paralimpici Invernali si sono svolti nella stessa sede e da allora è sempre stato così.
Ad Albertville, problemi tecnici impedirono lo svolgersi degli sport su ghiaccio, quindi si tennero solo gare di sci alpino e sci di fondo, alle quali per la prima volta vennero ammessi atleti con disabilità mentali.
A Lillehammer (in Norvegia) nel 1994, più di 1.000 atleti vennero ospitati nel Villaggio Olimpico costruito senza barriere architettoniche. In quell’edizione fece il suo debutto l’hockey su slittino.
Nel 1998 i Giochi Paralimpici Invernali lasciano l’Europa e si insediano a Nagano, in Giappone, per dieci giorni di gare seguite con grande interesse da parte del pubblico e dai media.
A Salt Lake City nel 2002, si sono affrontati oltre un migliaio di atleti con disabilità diverse, provenienti da 35 Paesi. C’erano numerosi Paesi che partecipavano per la prima volta ai Giochi Paralimpici: Andorra, Cile, Cina, Croazia, Ungheria e anche la Grecia, patria delle antiche Olimpiadi.
LE EDIZIONI DEI GIOCHI PARALIMPICI INVERNALI

Ornskoldsvik (Svezia) 1976

Geilo (Norvegia) 1980

Innsbruck (Austria) 1984

Innsbruck (Austria) 1988

Albertville (Francia) 1992

Lillehammer (Norvegia) 1994

Nagano (Giappone) 1998

Salt Lake City (Stati Uniti) 2002

Torino (Italia) 2006

  • Share/Bookmark

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.


ALTRI ARTICOLI DELLA CATEGORIA:

Blog Archives

Riferimenti legislativi dal 1790 al 2003

set 5th, 2006 | By

1790 – Il primo a trattare l’argomento fu Gaetano Filangeri (ispirato al pensiero di Rousseau), asserendo come lo sviluppo psicofisico del fanciullo dove avvenire tramite buon vestiario, buona igiene del corpo, sana alimentazione e attività fisica. Filangeri è ritenuto il restauratore dell’educazione fisica.1800 – Cuoco seguace del Filangeri (1770-1823), ritiene l’educazione letteraria incompleta se difetta
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Sport e fascismo

set 5th, 2006 | By

“Lo sport abitua gli uomini alla lotta in campo aperto”: così Mussolini concepiva il senso della pratica sportiva nel ventennio. E il fascismo si appropriò di palestre e campi di gioco usandoli come cassa di risonanza per “il prestigio internazionale del paese”, come strumento di consenso, ma anche come elemento educativo per preparare la “nazione
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Storia della nascita delle Olimpiadi

set 5th, 2006 | By

La tradizione antica pone la nascita dei primi giochi olimpici ufficiali nel 776 a .C. e la sua ultima celebrazione nel 393 d. C. Qualche ricercatore afferma che prima della data di inizio probabilmente qualche altra manifestazione di alto livello fosse stata organizzata a dimostrazione dell’esperienza manifestata dai Greci in occasione dei giochi olimpici. Si
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Pierre de Coubertin e le Olimpiadi moderne

ago 29th, 2006 | By

Risale al lontano 776 a.C. la prima Olimpiade antica, tenutasi ad Olimpia, città sacra a Zeus, con regole molto diverse da quelle che caratterizzano le Olimpiadi moderne. Gli atleti si preparavano tutti insieme nei giorni precedenti, nella palestra adiacente allo stadio dove si sarebbero svolte le gare. Durante le gare, gli atleti erano completamente nudi,
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Sport dal Rinascimento all’era moderna

ago 29th, 2006 | By

Il moderno concetto di sport risale all’Umanesimo. Le origini vanno ricercate in Inghilterra, appunto verso la metà del XV secolo. Ma non si può nemmeno trascurare l’apporto che, su un piano almeno teorico, é arrivato dall’Umanesimo e dal Rinascimento italiano. Proprio in virtù delle mutate condizioni storiche e sociali d’Italia, il Medio Evo che aveva
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Tutti gli articoli della categoria