STORIA DEL GIOCO. Maria Montessori: rispettate la personalità dei bambini

ott 15th, 2013 | By | Category: Primo piano, Vivere lo Sport
  • Share/Bookmark

 

STORIA DEL GIOCO

Maria Montessori: rispettate la personalità dei bambini

 Una carrellata storica del pensiero dei principali studiosi dell’infanzia che si sono soffermati a riflettere sul gioco e i bambini, secondo prospettive diverse. Oggi approfondiremo Maria Montessori. Prima donna medico in Italia, pone al centro della sua infaticabile attività di ricerca la difesa del bambino, delle sue esigenze e dei suoi diritti.
http://www.nostrofiglio.it   di Marzia Rubega

 Mentre il sistema froebeliano declina in Italia, e quello delle sorelle Agazzi conquista invece il plauso ufficiale, un’altra giovane studiosa traccia un nuovo modello pedagogico che avrà un successo internazionale: Maria Montessori (1870-1952).

Prima donna medico in Italia nel 1896, pone al centro della sua infaticabile attività di ricerca (che dà vita alla pedagogia scientifica) la difesa del bambino, delle sue esigenze e dei suoi diritti.

Da qui parte quando fonda nel 1907, a Roma, la prima ‘Casa dei Bambini”, campo di prova e messa a punto del suo metodo, in un ambiente ‘a misura di bambino’, con arredi e spazi alla sua altezza.

L’adulto ha solo il compito di offrire al bimbo un ambiente idoneo e i materiali di gioco per esprimere e sviluppare le sue potenzialità in modo completo ed efficace. E, soprattutto, ogni piccolo deve essere lasciato libero di fare le sue esperienze e attività. Perché ogni bimbo ha una ‘mente assorbente’ capace di cogliere e assimilare, attraverso il subconscio, le esperienze esterne, sviluppando così le sue capacità psichiche e intellettuali (Riccardo Massa, Istituzioni di pedagogia e scienza dell’educazione,Laterza).

Il rispetto della personalità del bimbo e della sua originalità, secondo la Montessori, può migliorare la società umana e conquistare alla pace e alla tolleranza tutti gli esseri umani (La pace e l’educazione, 1933; Formazione dell’uomo, 1949).

Alla base di questa visione, l’esperienza dei sensi – messa alla prova anche attraverso il materiale strutturato del gioco – e il movimento sono gli ingredienti principali per un’educazione attiva, centrata sul bambino. Non a caso, una tra le più celebri frasi della scienziata è “Aiutami a fare da solo”.

“Nel gioco i bambini sono attivi, ma lo sono anche in tutta una serie di mansioni quotidiane che essi fanno con gioia, per il piacere dell’attività e dei movimenti che comportano”, spiega Anna Oliverio Ferraris parlando della Montessori.

Attraverso il gioco, il bimbo addestra i sensi e affina la percezione, in un certo senso la concentrazione e l’impegno che richiede l’attività ludica è molto simile a quella del lavoro per la scienziata marchigiana.

Questa analogia tra lavoro e gioco assume grande importanza anche per l’americano John Dewey(1859-1952), filosofo e pedagogista, padre della scuola progressiva (che presuppone, cioè, l’introduzione di nuove sfide per gradi, secondo lo sviluppo del bimbo).

Dewey mette l’accento sulla dimensione del gioco che aiuta a esercitare il problem solving (la risoluzione di problemi) e la tolleranza della frustrazione per il raggiungimento di un obiettivo (se la torre crolla, si ricomincia senza bizze!). In tale prospettiva, posto che il traguardo finale dell’attività sia abbastanza remoto e serva un impegno costante per perseguirlo, il gioco prefigura il lavoro (Come pensiamo, 1910). Tanto che nello stesso volume invita gli educatori a non esaurire l’attività ludica solo nell’aspetto del divertimento e del fantastico ma di calarla nella realtà.

Il video consigliato dalla redazione:

Perché lo sport fa bene ai bambini

  • Share/Bookmark
Tags:

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.


ALTRI ARTICOLI DELLA CATEGORIA:

Blog Archives

Anci Nazionale: Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento

apr 7th, 2025 | By
centri_estivi

Centri estivi 2025, dall’8 aprile all’8 maggio manifestazione di interesse al finanziamento 7 Aprile 2025 Anci Nazionale Pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche della Famiglia l’Avviso rivolto ai Comuni per il finanziamento 2025 di 60 milioni di euro delle iniziative, nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2025, attivate anche in collaborazione con enti pubblici
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025

apr 5th, 2025 | By
palio-marinaro2

 CITTÀ DI CIVITAVECCHIA A.S.D. Mare Nostrum 2000 Associazione Culturale e Sportiva PALIO MARINARO IN ONORE DI SANTA FERMINA per l’Anno Santo 2025 Evento sportivo ispirato alla storia, alla cultura, alle tradizioni e alle leggende della Città di Civitavecchia e per promuovere: “LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT PER LO SVILUPPO E LA PACE” “ LA GIORNATA
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Raul Di Gennaro: Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia

apr 5th, 2025 | By
di-gennaro-raul

Raul Di Gennaro nato a Civitavecchia il 17 gennaio 1919.               CIVITAVECCHIA – Arriva in Parlamento il caso relativo alla mancata celebrazione di Raul Di Gennaro, eroe di El Alamein e figura di spicco per la città di Civitavecchia, in occasione della giornata nazionale dell’Unità d’Italia del 17 marzo,
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune di Civitavecchia: Iscrizione delle associazioni albo comunale – anno 2025Descrizione

gen 16th, 2025 | By
Comune di Civitavecchia

www.comune.civitavecchia.rm.it Possono richiedere l’iscrizione nell’apposito Albo Comunale tutte le Associazioni liberamente costituite ed operanti sul territorio di Civitavecchia, in possesso dei seguenti requisiti: assenza di finalità di lucro; perseguimento di finalità non contrastanti con la Costituzione, le leggi dello Stato e lo Statuto Comunale; coordinamento interno a base democratica, con organismi rappresentativi regolarmente costituiti e rinnovabili; atto costitutivo e Statuto o
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Comune Civitavecchia: Avviso Pubblico per l’avvio alla pratica sportiva gratuita negli impianti sportivi comunali – anno 2023/2024 – riservata ai minori residenti.

nov 9th, 2023 | By
volley-s3-palazzetto-pl-2

Premesso che: L’Amministrazione Comunale stipula convenzioni con le stipula convenzioni con le Associazioni / Società Sportive per la gestione delle strutture adibite ad attività sportive di proprietà comunale; nelle suddette convenzioni l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di individuare n. 10 ragazzi, ad impianto, con il criterio del disagio economico certificato (ISEE ecc.) e/o certificazione dei Servizi Sociali
[continue reading...]

  • Share/Bookmark


Tutti gli articoli della categoria