BILIARDO. Nuova casa per i giocatori in via Trieste Civitavecchia
mag 2nd, 2014 | By coni | Category: Vivere lo SportLa Voce del Popolo Pubblicato il 27 aprile 2014
CIVITAVECCHIA – A distanza di otto anni i giocatori di biliardo hanno una nuova casa.
È stata inaugurata in questi giorni la nuova sala biliardi del circolo “Terza strada”, che si trova in via Trieste e, non a caso ma per volontà dei giocatori storici e soprattutto del gestore Mauro Sannino, i locali sono gli stessi del già circolo biliardistico cittadino.
“Nei mesi scorsi un gruppo di amici – afferma con soddisfazione il nuovo gestore Mauro Sannino – appassionati del gioco del biliardo hanno manifestato la volontà di far rinascere una sala biliardi a Civitavecchia. Io e la mia famiglia abbiamo preso la palla al balzo e …….. oggi il sogno è diventato realtà, perché abbiamo realizzato una delle più belle sale biliardo del Lazio”.
Nella sala sono stati montati tre biliardi Mari, da sempre i migliori sulla piazza. Per tutti gli appassionati c’è subito un appuntamento da non perdere. Il 3 maggio infatti nella nuova sala si giocherà la poule finale per l’assegnazione del titolo di campione regionale boccette individuale. “Abbiamo organizzato la poule finale nella nuova sala di Civitavecchia – afferma Angelo Burchi, gestore storico insieme alla sua famiglia della sala che chiuse nel 2008 e oggi responsabile regionale della federazione sezione boccette – perché il rilancio del gioco del biliardo e soprattutto della specialità boccette non può non passare dalla Città patria delle boccette del Lazio. La poule finale vedrà impegnati i primi sei giocatori della classifica e tra questi abbiamo due civitavecchiesi, Patrizio Curella e Alessio Gatti”.
Grandi progetti quindi per gli appassionati del gioco del biliardo e per quelli che, incuriositi, avranno il desiderio di scoprire questo nobile gioco, come sostiene Burchi: “Abbiamo già una bozza di programma per la nuova stagione che partirà a settembre. In pochi giorni si sono riaffacciati in sala i tantissimi giocatori che hanno fatto la storia del biliardo non solo nella nostra città ma direi in tutta Italia. Abbiamo però in mente di allargare i nostri orizzonti e proporremo alla nuova amministrazione dei progetti da sviluppare con gli studenti delle scuole della città, perché il biliardo, non è un gioco da osteria ma un vero e proprio sport e come tutti gli sport svolge un ruolo fondamentale nella formazione dei nostri ragazzi”.