Riapre l’Oratorio Salesiano
dic 19th, 2006 |
By admin |
Category: Vivere lo Sport
CIVITAVECCHIA – Riapre per la gioia di tutti i ragazzi e sarà più funzionale che mai.
L’Oratorio salesiano di Via Buonarroti 13, dopo una breve pausa estiva, riapre domani (venerdì 1 settembre) il suo grande cancello con delle importanti novità che riguardano
l’offerta verso tutti i suoi frequentatori.
Una nuova riorganizzazione interna partirà dalla classica iscrizione (con il pagamento di una cifra simbolica – due euro – a ragazzo) ed arriverà ad un vero e proprio tesseramento che permetterà a tutti i ragazzi in possesso di tale tesserino (munito di foto e diviso per categorie: ragazzi, adolescenti ed adulti) di usufruire di una serie di servizi all’interno dell’Oratorio e fuori.
Sabato 2 settembre ci sarà una prima presentazione del ventaglio di offerte ludico-formative della struttura verso i suoi frequentatori.
“Un’offerta che vuole comunque sottolineare la sua anima di comunità educante secondo il carisma salesiano di Don Bosco – ha spiegato Don Giuseppe – non solo quindi ritrovo ludico occasionale o di routine bensì condivisione, da parte di sacerdoti, animatori e ragazzi dell’obiettivo comune, secondo il sentire di Don Bosco, ovvero il bene dei ragazzi la loro educazione. L’Oratorio deve essere un posto dove i ragazzi, giocando, possano diventare buoni cittadini ed ottimi cristiani”.
“Sabato – continua Don Giuseppe – ci sarà una grande festa di accoglienza per tutti coloro che intendono frequentare l’oratorio per tutto l’anno, mentre da lunedì prossimo apriremo le iscrizioni; in un secondo tempo consegneremo loro un tesserino che offrirà la possibilità di usufruire di vari servizi dati dall’oratorio stesso e la conoscenza più dettagliata, soprattutto per i ragazzi più grandi, del regolamento oratoriano, ovvero le buone regole di convivenza armoniosa, per rispettare e vivere al meglio l’oratorio che è casa che accoglie, cortile per incontrarsi, scuola per imparare a vivere e parrocchia che evangelizza”.
“Noi tutti, sacerdoti ed animatori laici – conclude – siamo chiamati a rispondere a questo compito con l’impegno più concreto possibile”.
Ma cosa trova un ragazzo in oratorio? Giochi liberi ed organizzati, preghiera, attività sportive (PGS) come calcio, basket, pallavolo biliardo, etc; attività culturali (CGS21) cinema, musica teatro, danza, canto, gite, etc.; attività religiose (liturgia, catechismo) e sociali (animazione, disciplina, assistenza, pulizia ed ordine).
“L’ingrediente principale – spiega uno degli animatori laici – è la metodologia pedagogica propria di Don Bosco che si basa sul sistema preventivo”.
01/09/2006
[http://www.centumcellae.it|Centumcellae]